Nel mese di novembre, la campagna internazionale Movember torna a richiamare l’attenzione sulla salute maschile, ponendo al centro il ruolo decisivo della prevenzione e della diagnosi precoce delle principali patologie urologiche. Anche nel 2025, AURO.it – Associazione Urologi Italiani – ribadisce il proprio impegno nel promuovere informazione scientifica aggiornata, percorsi di cura appropriati e una maggiore consapevolezza nella popolazione maschile. In ambito epidemiologico, il carcinoma prostatico continua a rappresentare la neoplasia più frequente negli uomini in Italia. La progressiva evoluzione degli strumenti diagnostici – dal test del PSA alla risonanza multiparametrica, fino alla biopsia fusion guidata – permette oggi un’identificazione sempre più precoce e accurata della malattia.
AURO.it sottolinea l’importanza di aderire ai controlli periodici, soprattutto per gli uomini con più di 50 anni o per coloro che presentano fattori di rischio, come familiarità o predisposizioni genetiche. La campagna Movember pone l’accento anche sul tumore del testicolo, patologia che colpisce prevalentemente i giovani tra i 15 e i 40 anni. L’autopalpazione regolare, se correttamente praticata, costituisce uno strumento essenziale per individuare eventuali noduli o alterazioni. Una diagnosi tempestiva garantisce tassi di sopravvivenza estremamente elevati, confermando la necessità di diffondere corrette pratiche preventive soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione. Un ulteriore ambito di attenzione riguarda la salute sessuale e riproduttiva maschile, spesso trascurata o affrontata tardivamente. Disfunzione erettile, infertilità, disturbi del pavimento pelvico e varie patologie uro-genitali possono costituire indicatori di condizioni sistemiche, come diabete, ipertensione o sindromi metaboliche.
AURO.it ricorda che la valutazione urologica rappresenta un passaggio fondamentale non solo per la qualità della vita, ma per la salute generale dell’uomo. Movember 2025 è dunque un’occasione per ribadire il valore della prevenzione urologica, superando reticenze, pregiudizi e sottovalutazione dei sintomi. Una diagnosi precoce, supportata da percorsi multidisciplinari e linee guida basate sulle migliori evidenze scientifiche, consente interventi più efficaci e cure sempre più personalizzate.
AURO.it invita tutti gli uomini a dedicare tempo alla propria salute, a informarsi attraverso fonti autorevoli e a rivolgersi senza esitazione allo specialista urologo. Promuovere la cultura della prevenzione significa contribuire a costruire un sistema sanitario più equo, consapevole e orientato al benessere dell’intera comunità.
Antonella Pitrelli







