Inizia oggi a Napoli il XXIX Congresso Nazionale dell’Associazione Urologi Italiani, tra le principali Società scientifiche di Urologia a livello italiano ed europeo.
L’appuntamento annuale durerà tre giorni (19-21 maggio), durante i quali saranno affrontati argomenti attuali, di alto valore scientifico ma trattati con taglio pratico per poterli integrare efficacemente con la pratica clinica quotidiana.
Sessioni scientifiche live, workshop, letture e approfondimenti: saranno giornate interessanti ed impegnative, con un ampio spazio dedicato al dibattito e confronto tra esperti.
Si parlerà di tantissimi temi, dall’oncologia alla telemedicina, dalla diagnostica all’immunoterapia e all’andrologia, per citarne alcuni.
Come spiega la presidente di AURO.it Roberta Gunelli: “La presenza delle più importanti Società scientifiche urologiche italiane (SIURO, SIUD, IEA, CLU, UROP, SIUT, SIU, ESUT, SIEUN) ed europee (EAU, ICS) rappresentano ormai una importante consuetudine, approfondendo temi di grande impatto non solo clinico, ma anche sociale, spaziando dai disordini vescico-sfinterici nell’anziano alla teleurologia, dai PARP-inibitori e genetica nel Ca prostatico avanzato a come sia possibile integrare i risultati degli studi multicentrici di grande respiro con la quotidianità urologica”. Una sezione importante sarà per la medicina legale con lo spazio Aurosafe, durante il quale sarà presentato un processo simulato; sessione rilevante per tutta la comunità Urologica il Consorzio delle Società Urologiche.
“Uno spazio sempre di grande interesse sarà quello dedicato alla chirurgia, attraverso presentazioni di interventi chirurgici in sessione semi-live, ci ritroveremo a parlare di neoplasie renali complesse, dando ampio spazio alla interattività che rappresenterà un solido fil rouge per tutta la durata del Congresso”, conclude le Presidente Gunelli.
Vai alla sezione dedicata al XXIX Congresso AURO.it