L’Associazione Urologi Italiani (https://www.auro.it/) è tra le più importanti Società scientifiche di Urologia a livello italiano ed europeo. La sua mission è promuovere e favorire la ricerca e la formazione in ambito urologico.
È in corso (dal 20 al 22 maggio) il XXVIII Congresso Nazionale, in modalità completamente virtuale a causa dell’emergenza Covid-19, che ha cambiato molti aspetti della vita sociale ed economica, così come la comunicazione scientifica e gli eventi associativi.
AURO.it ha pienamente colto questa opportunità, come spiega la Presidente Roberta Gunelli: «La scommessa è stata vinta ed il primo Congresso “virtuale” si è rivelato un grande successo per partecipazione ed interattività. Questo ha rappresentato un ulteriore tassello nella lunga storia associativa di AURO.it, fatta di iniziative innovative e pionieristiche, sempre al servizio degli Urologi Italiani».
Le sessioni scientifiche affrontano gli argomenti più “caldi” della disciplina urologica, confermando l’apertura di AURO.it al confronto con le principali Società Scientifiche Urologiche nazionali ed internazionali.
Sono tre giornate di sessioni live al termine delle quali i vari speakers sono collegati in diretta streaming per poter dialogare e confrontarsi con tutti i partecipanti attraverso live chat.
Si parla di oncologia, con le novità nel campo della immunoterapia, della robotica, delle più moderne tecniche di indagine per imaging, delle terapie chirurgiche conservative, senza tralasciare l’aspetto di grande rilievo etico rappresentato dalla qualità di vita.
Non mancano lo spazio per l’andrologia, parlando di interventi ejaculation sparing, di inestetismi post-chirurgici e di dermatologia genitale, e approfondimenti sulla calcolosi, sulla cistite interstiziale e sul tema sonno e patologie urologiche.
Oltre alle sessioni live, ampio spazio dedicato a dibattiti gestiti in collaborazione con le altre Società Scientifiche quali EAU, ESUT, IEA-CLU, SIA, SIEUN, SIU, SIUD, SIUrO, SIUT, UROP, nonché una sezione dedicata alle Comunicazioni e Video: entrambe le aree saranno disponibili e consultabili on demand, in qualunque momento, per tutta la durata dell’evento digitale.
Vai alla sezione dedicata al XXVIII Congresso AURO.it