Corso AUROeducation, Webinar:
“Approccio diagnostico e terapeutico ai NMIBC”
Giovedì 25 febbario 2021 (ore 16.30 – 19.30) si terrà il webinar “Approccio diagnostico e terapeutico ai NMIBC” nell’ambito dei Corsi AUROeducation.
Il percorso formativo è erogato in diretta web tramite piattaforma multimediale ed è destinato ai medici chirurghi delle seguenti discipline: Urologia, Oncologia, Anatomia patologica, Nefrologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia generale, Medicina generale.
La frequenza garantirà 4,5 crediti formativi ECM.
Il Direttore è il Dottor Mauro Caponera, che coordinerà il webinar in cui interverranno: Dottor Maurizio Fedelini, Dottor Rodolfo Hurle, Dottor Giuseppe De Dominicis, Dottoressa Carmen Maccagnano.
Gli esperti tratteranno e approfondiranno temi specifici: programma completo.
Il razionale del corso:
“La neoplasia vescicale è una delle malattie che più frequentemente vengono trattate in ambito urologico. Una migliore collocazione del paziente e della patologia dalla quale è affetto in “gruppi di rischio” consente di scegliere il trattamento più idoneo al momento, riducendo sia i rischi oncologici sia il rischio di un eccesso terapeutico, che va ad inficiare i risultati di questo tramite una riduzione della qualità di vita del paziente.
Le neoplasie vescicali non infiltranti il muscolo (NMIBC – Non Muscle Invasive Bladder Cancer) determinano un notevole impatto sociale, per l’incidenza dei NMIBC, per le percentuali di recidiva, per la necessità di ripetuti trattamenti, per il lungo follow-up e per la progressione a malattia infiltrante, con le conseguenze che ne derivano. Tra le neoplasie, quella vescicale ha il maggior costo in assoluto, a causa delle caratteristiche su descritte, con la resezione endoscopica delle neoplasie e delle recidive che contribuisce in gran parte a ciò, anche per quanto che riguarda il paziente. Tra le varie cause, importanti appaiono soprattutto le neoplasie residue a TURB ed il cis, in grado di influenzare negativamente il comportamento della malattia”.
Nel corso verranno quindi affrontati i temi di maggior importanza nell’ambito del NMIBC, utili a porre diagnosi e stratificazione adeguati, oltre a tutte le modalità di trattamento di tale neoplasia, alla luce delle attuali conoscenze.
Cliccare QUI per tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione e registrazione al corso.