“Qui Pro Quo.Salute della prostata:stop agli equivoci,sì alla prevenzione” è la campagna nazionale che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul tumore della prostata, di sensibilizzare gli uomini sulla prevenzione, sull’importanza di non sottovalutare i sintomi e di rivolgersi al medico in presenza di “campanelli di allarme”.
Si tratta del tumore più diagnosticato tra i maschi italiani adulti, in costante crescita e con 37.000 nuovi casi stimati nel 2019: ma se individuato precocemente può essere trattato in modo efficace, per questo è importare superare credenze sbagliate e intervenire tempestivamente.
Fulcro della campagna è una web sit-com dal titolo “Qui Pro Quo” che in 5 episodi racconta con un linguaggio divertente il valore della diagnosi precoce attraverso i dialoghi tra marito e moglie, interpretati dagli attori Francesco Paolantoni ed Emanuela Rossi, con la regia di Alessandro Bardani e Paola Pessot.
Un modo per parlare di questa patologia e sfatarne i falsi miti con ironia, grazie alle vicende quotidiane di una coppia in stile “Sandra e Raimondo”, un po’ litigiosa, che si ritrova a dover fare i conti con la salute del marito e la necessità di fare controlli, gestire le visite mediche e il rischio di essere ammalato. Sarà l’affetto che li unisce la vera chiave che spingerà lui a capire l’importanza dei controlli e della prevenzione.
“Luoghi comuni, tabù, mancanza d’informazione mettono a repentaglio l’unica cosa che può salvarti veramente la vita: la prevenzione”, come afferma Francesco, il protagonista over 50.
La campagna è promossa da Europa Uomo Italia Onlus e Fondazione ONDA – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il patrocinio di AURO – Associazione Urologi Italiani, Fondazione AIOM, SIU – Società Italiana di Urologia, SIUrO – Società Italiana di Urologia Oncologica, AIRO – Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica, FFO – Fondazione per la Formazione Oncologica, e il contributo incondizionato di Astellas.
I 5 episodi sono disponibili per la visione online su www.prostataquiproquo.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni sulla campagna, e sul canale YouTube “Qui Pro Quo”.