Cari Amici,
nella prossima primavera, dal 16 al 18 maggio ci ritroveremo tutti a Bologna per il XXVI congresso della nostra Associazione.
L’anno scorso abbiamo superato il traguardo delle nozze d’argento fra AURO e gli urologi italiani, ma ogni traguardo è il punto di partenza per trovarne altri ancora più ambiziosi e quest’anno gli argomenti che saranno trattati vogliono essere ancora più attuali e stimolanti.
Si è voluto mantenere il format già sperimentato nelle edizioni precedenti e che ha dimostrato di poter mantenere vivo e costante l’interesse durante tutto il congresso ed anche quest’anno ci aspettiamo possa generare giornate di aperto confronto sugli argomenti che per noi tutti rappresentano non solo la quotidianità, ma anche il motore che ci spinge a migliorarci costantemente.
Il Comitato Scientifico Educazionale a tal proposito ha selezionato un programma di alto valore scientifico che, come tradizione AURO, è impostato sulla interattività, cercando con la formula del dibattito strutturato di dare una sintetica, ma completa ed attuale visione degli argomenti di più scottante attualità, parlando sia di aspetti organizzativi, come nel caso dei protocolli ERAS e della utilità degli stone center, che clinici come ad esempio portando l’attenzione sul carcinoma prostatico oligometastatico e sugli outcome delle piattaforme robotiche.
L’importanza degli argomenti e la qualità dei relatori saranno certamente una opportunità per generare una proficua discussione che dovrà essere elemento centrale dei lavori congressuali.
Altrettanto importanti sono gli spazi dedicati a letture e dibattiti gestiti in collaborazione con le altre Società Scientifiche quali EAU, SIU, SIURO, SIEUN, UROP, IEA e CLU.
Lo spazio AUROSafe sarà occasione per tenerci aggiornati sui temi più scottanti della Medicina legale, cercando, con una corretta informazione, di indirizzare la nostra prassi medica nella maniera più corretta, riducendo i rischi ai quali quotidianamente siamo esposti.
Ci saranno le consuete sessioni orali e video per le quali vi invitiamo a sottoporre i vostri contributi.
Come ormai è tradizione la giornata conclusiva sarà dedicata ai corsi così da costituire un blocco didattico e formativo autonomo e indipendente.
La formula, che ha avuto nelle edizioni precedenti un successo sia nella partecipazione che nella soddisfazione espressa dai corsisti, è stata quindi riproposta con l’abbinamento della parte teorico/scientifica e degli hands-on correlati; ogni hands-on sarà strettamente legato al tema del corso, diventandone la naturale continuazione e completamento; per ciascun corso quindi è prevista una parte pratica con simulatori o trainer e ogni partecipante potrà e dovrà non solo assistere alla parte teorica ma anche cimentarsi con quella pratica per poter completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM.
Se vorrete essere dei nostri siamo certi che passerete delle giornate stimolanti e proficue e per avere una completa visione delle attività Congressuali potete consultare il programma scientifico preliminare.
Vi aspettiamo a Bologna !!!
Roberta Gunelli
Presidente
Giario Conti
Coordinatore del Comitato Scientifico