AURO ha sempre posto al centro del proprio progetto la formazione chirurgica, endourologica e laparoscopica. Siamo da sempre convinti che il ruolo di una Società Scientifica sia anche e soprattutto quello di favorire il confronto e l’apprendimento di nuove metodiche chirurgiche. AURO ha confermato concretamente questa mission durante tutti gli anni della sua storia. Per queste ragioni abbiamo accolto con entusiasmo e grande interesse la proposta di TAKEDA e KARL STORZ di realizzare i corsi di anatomia laparoscopica presso l’Istituto di Anatomia di Tubingen. Questo progetto è nato tre anni fa e vede il Prof. Muto e Prof. Gallucci come direttori del corso. Si pone come una prosecuzione ed evoluzione naturale dei corsi di laparoscopia su modello animale che per molti anni AURO ha organizzato presso il centro di Bella Scalo (PZ). I corsi di Tubingen hanno sin qui avuto un grande successo con i discenti che vi hanno partecipato a dimostrazione della bontà del progetto. Secondo noi questi corsi rispecchiano pienamente le esigenze dei colleghi urologi che decidono di partecipare a questo tipo di attività didattica.
Ecco in sintesi gli aspetti peculiari:
- Realismo delle procedure: gli interventi sono condotti su cadaveri trattati con etanolo. Questa soluzione permette di effettuare dissezioni anatomiche su visceri e strutture perfettamente conservati. Vengono eseguiti interventi laparoscopici di prostatectomia radicale e nefrectomia radicale. Tale procedure permettono ai discenti di acquisire tips and tricks utilissimi da replicare nella pratica laparoscopica su paziente. Pertanto riteniamo possano essere fondamentali sia per chi si sta avvicinando alla laparoscopia sia per chi ha già esperienza. A questi ultimi la dissezione anatomica permette di affinare gesti e step chirurgici in piena tranquillità, chiarendo a se stessi passaggi chiave di una procedura oppure sviluppando una nuova strategia.
- Comfort dell’ambiente: le sale dell’Istituto di Anatomia di Tubingen sono lungi dall’essere le classiche sale settorie. Sono sale operatorie a tutti gli effetti, dotate di ogni comfort. Ogni postazione di lavoro prevede letto chirurgico e lampada scialitica nonché tutte le tecnologie per effettuare gli interventi. La KARL STORZ ha messo a disposizione tutte le più moderne apparecchiature oggi disponibili come: sala operatoria integrata, sistemi video full HD e 3D nonché la nuovissima piattaforma video SPIES. Sono possibili anche dissezioni anatomiche a cielo aperto con sistema video VITOM per favorire l’apprendimento di discenti su metodiche particolari.
- Efficacia didattica: il corso si svolge in un giorno e mezzo. La domenica pomeriggio è dedicata ad un confronto informale con i direttori del corso e i loro collaboratori su note di tecnica, indicazioni ecc. Riteniamo che questa parte sia importante e propedeutica per avere tutti le idee chiare il giorno successivo, affrontando le procedure con sicurezza e metodo. Il lunedì è invece dedicato alle esercitazioni pratiche in Istituto. Sono previste 5 postazioni con 2 discenti ciascuna. Pertanto ogni partecipante ha la possibilità di dedicare molto tempo al suo apprendimento con il tutoraggio della Faculty.