La stenosi uretrale è ancora oggi una malattia gravata da una alta recidività. Le uniche metodiche di prevenzione della recidiva, ancillari alla uretrotomia interna, sono le dilatazioni uretrali, la cateterizzazione intermittente e l’iniezione intralesionale, per via cistoscopica, di anti-infiammatori o farmaci come il triamcinolone o la mitomicina C [1-4]. Un gruppo di Iraniani ha sperimentato l’utilizzo del gel di captopril, che svolge una potente attività antifibrotica attraverso l’inibizione del TGF-beta [5], per la prevenzione della recidiva delle stenosi, dopo uno studio preliminare di fase I nel ratto, su di una popolazione di 56 uomini. Dopo l’uretrotomia interna è stato iniettato in uretra un gel placebo, gruppo I, o un gel con captopril al 0.1%, gruppo II, o con captopril al 0.5%, gruppo III, e quindi posizionato un catetere tipo Foley da 16 a 20 Ch per 2 – 5 giorni in base al tipo di stenosi. Il gel era successivamente instillato nell’uretra, tutti i giorni la prima settimana dall’intervento, a giorni alterni la seconda settimana e 2 volte le successive 3 settimane. La selezione dei pazienti avveniva attraverso una randomizzazione in doppio cieco. Nessun effetto collaterale sistemico è stato riportato; in alcuni casi i pazienti riferivano prurito o sensazione di bruciore lungo il pene. Il tasso di recidiva è stato del 52.6% nel gruppo I, del 30% nel gruppo II e del 35.3% nel gruppo III. La differenza era statisticamente significativa considerando il gruppo II e III rispetto al gruppo I a cui era instillato un gel con placebo. La somministrazione intrauretrale di un agente antifibrotico dopo l’uretrotomia interna in forma di gel è risultato un semplice metodo preventivo, praticamente privo di effetti collaterali, delle recidive di stenosi uretrale che vale sicuramente la pena sperimentare in popolazioni più ampie.
Shirazi M, Khezri A, Samani SM, Monabbati A, Kojoori J, Hassanpour A. Effect of intraurethral captopril gel on the recurrence of urethral stricture after direct vision internal urethrotomy: Phase II clinical trial. Int J Urol. 2007 Mar;14(3):203-8.
Bibliografia
1) Natanhelia SS, Salaman R, Johns A, Matthews PN. A prospective randomized study of self-dilatation in the management of urethral strictures. J R Coll Surg Edinb 1995; 40: 295–7
2) Hebert PW. The treatment of urethral stricture: transurethral injection of triamcinilone. J Urol 1972; 108: 745–7.
3) Heyns CF, Steenkamp JW, De Kock ML, Whitaker P. Treatment of male urethral strictures: is repeated dilation or internal urethrotomy useful? J. Urol 1999; 101: 1583.
4) Mazdak H, Meshki I, Ghassami F. Effect of mitomycin C on anterior urethral stricture recurrence after internal urethrotomy. Eur Urol 2007; 51:1089
5) Jonsson JR, Clouston AD, Ando Y et al. Angiotensin-converting enzyme inhibition attenuates the progression of rat hepatic fibrosis. Gastroenterology 2001; 121: 148–55.