Studi prospettici randomizzati hanno dimostrato che la TURIS è una concreta alternativa alla TURP [1 – 5]. A risultati funzionali a breve termine simili, aggiunge una maggiore sicurezza secondaria all’utilizzo della soluzione salina che non può determinare, almeno teoricamente, iponatriemia e quindi la sindrome post TUR. Lo studio di Michielsen dall’Università di Brussels in Belgio è il quinto studio prospettico randomizzato pubblicato che confronta le 2 tecniche. Si caratterizza per l’elevato numero di pazienti trattato e la dimostrazione, dopo i primi reports entusiastici, di alcuni limiti della TURIS. Dal 2005 al 2006, sono stati randomizzati 120 pazienti a TURP e 118 a TURIS. Nessuna caratteristica demografica, sociale o clinica differenziava significativamente i 2 gruppi. Il tempo operatorio medio è stato di 44 minuti per la TURP e 56 per la TURIS. La quantità di tessuto prostatico resecato era 21.3 g, range 10 – 64 nel primo gruppo e 21 g nel secondo gruppo, range 10 – 65. Solo 6 resezioni nel gruppo della TURP e 6 nel gruppo della TURIS eccedevano i 45 g di tessuto rimossi. L’incidenza di cancro alla prostata all’esame istologico era il 19% con entrambe le tecniche. Nel gruppo TURP si è avuta una riduzione della natriemia postoperatoria > 10 mEq/L nel 1.6% dei pazienti, > 15 mEq/L nel 0.8% e > 20 mEq/L nel 0.8%. Nel gruppo TURIS 1 solo paziente aveva avuto una riduzione maggiore di 10 mEq/L. La differenza è risultata statisticamente significativa. La riduzione media dell’emoglobinemia pre e postoperatoria non era invece diversa nei 2 gruppi, analogamente alla durata media del cateterismo posintervento, in media 4.5 e 4 giorni rispettivamente nel gruppo TURP e TURIS, o della durata della degenza, in media 5.1 e 4.9 giorni. In ciascun gruppo la morbidità postoperatoria era intorno al 10%; la ritenzione urinaria acuta da coaguli incideva per il 4%. 1 solo paziente del gruppo TURP è stato trasfuso, 4 nel gruppo TURIS (di cui 3 avevano una emoglobinemia preoperatoria inferiore a 10 g/dL). E’ stato segnalato 1 solo caso di sindrome da TUR nel gruppo TURP e nessuno nel gruppo TURIS. Nessun caso di stenosi uretrale è stato segnalato nella serie riportato. La TURIS sembra più sicura della TURP, come
precedentemente riportato [1-5], data la significativa minor incidenza di iponatriemia che è l’atout di questa tecnica. Tuttavia non bisogna dimenticare che il riassorbimento di liquidi avviene egualmente, specialmente in caso di perforazione capsulare, e quindi si può avere un sovraccarico cardiocircolatorio da espansione del volume centrale che può portare a delle complicanze spiacevoli, in particolare nei cardiopatici. Questo aspetto limita la durata massima teorica della TURIS ma non è stato ancora studiato. Il tempo operatorio medio della TURIS è stato significativamente maggiore rispetto alla TURP nonostante in questa serie sia maggiore la proporzione di TURIS eseguite da specializzandi. Il problema è sembrato essere collegato alla minore dimensione della camicia del TURIS utilizzato, 24 Ch, rispetto ai 26 o 28 Ch della camicia della TURP e alla apparente minore capacità di coagulare dello strumento. L’utilizzo della soluzione salina à sicuramente una innovazione utile ma alcuni aspetti, durata dell’intervento e riassorbimento di liquidi non sono ancora stati accuratamente studiati. Inoltre non sono ancora disponibili risultati su casistiche ampie e a lungo termine. Per il momento quindi la TURIS è ancora una tecnologia sperimentale.
Michielsen DP, Debacker T, De Boe V, Van Lersberghe C, Kaufman L, Braeckman JG, Amy JJ, Keuppens FI. Bipolar transurethral resection in saline–an alternative surgical treatment for bladder outlet obstruction? J Urol. 2007 Nov;178(5):2035-9; discussion 2039. Epub 2007 Sep 17
1) Singh H, Desai MR, Shrivastav P, Vani K. Bipolar versus monopolar transurethral resection of prostate: randomized controlled study. J Endourol. 2005 Apr;19(3):333-8
2) Starkman JS and Santucci RA. Comparison of bipolar transurethral resection of the prostate with standard transurethral prostatectomy: shorter stay, earlier catheter removal and fewer complications. BJU Int. 2005 Jan;95(1):69-71.
3) Tefekli A, Muslumanoglu AY, Baykal M, Binbay M, Tas A, Altunrende F. A hybrid technique using bipolar energy in transurethral prostate surgery: a prospective, randomized comparison. J Urol. 2005 Oct;174(4 Pt 1):1339-43.
4) de Sio M, Autorino R, Quarto G, Damiano R, Perdonà S, di Lorenzo G, Mordente S, D’Armiento M.Gyrus bipolar versus standard monopolar transurethral resection of the prostate: a randomized prospective trial. Urology. 2006 Jan;67(1):69-72.
5) Seckiner I, Yesilli C, Akduman B, Altan K, Mungan NA. A prospective randomized study for comparing bipolar plasmakinetic resection of the prostate with standard TURP. Urol Int. 2006;76(2):139-43.