La vescica iperattiva ha un prevalenza importante nella popolazione, rispettivamente il 10.8 e il 12.8% negli uomini e nelle donne [1]. Il fenomeno aumenta con l’età, specialmente nelle donne [1]. Gli agenti antimuscarinici sono lo standard della terapia medica della vescica iperattiva [2]. Una nuova molecola, non anticolinergica, promette risultati interessanti. Si tratta della cizolirtina un modulatore del rilascio del peptide associato al gene della calcitonina e della sostanza P a livello del midollo spinale. Il farmaco è noto dal 1999 ed è stato fondamentalmente studiato per il suo effetto analgesico [3]. Il gruppo spagnolo condotto da Roberto Martìnez-Garcìa dell’Università di Valenzia ha studiato le proprietà della molecola nel contesto clinico della vescica iperattiva. Si tratta di uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco con dose a scalare di cizolirtina citrato vs placebo della durata di 12 settimane che ha coinvolto 79 pazienti con sindrome irritativa vescicale e diagnosi urodinamica di vescica iperattiva. I paziente sono stati valutati con diario minzionale di 1 settimana prima di iniziare la terapia e al termine dello studio. Il placebo e il farmaco sono stati somministrati in due dosi giornaliere di 200 e 400 mg ciascuna. Gli episodi di urgenza minzionale si sono ridotti di una mediana di 3 in 24 ore con 400 mg bid, 1.29 con 200 mg bid e di 0.43 con il placebo (p 0.004 400 mg bid vs placebo bid). I pazienti senza episodi di incontinenza da urgenza alla fine dello studio erano il 68.75% con 400 mg bid di cizolirtina, il 45% con 200 mg bid e il 30% con il placebo (p 0.04 400 mg bid vs placebo). I risultati della terapia sono stati definiti ottimi o buoni nell’80% dei casi trattati con cizolirtina 400 mg bid, 60% 200 mg bid e 39% placebo. I pazienti che hanno riportato effetti collaterali sono il 37% nel gruppo placebo, 68% nel gruppo trattato con 200 mg bid di farmaco e 81% nel gruppo trattato con 400 mg. La maggior parte degli eventi avversi erano di grado moderato o medio e nessuno serio. La cizolirtina citrato somministrata a 400 mg bid ha un effetto significativo sui sintomi della vescica iperattiva. I risultati preliminari sono decisamente incoraggianti e sollecitano ulteriori studi.
Martínez-García R, Abadías M, Arañó P, Perales L, Ruíz JL, Sust M, Conejero J; for the ESCLIN 006/00 study group. Cizolirtine Citrate, an Effective Treatment for Symptomatic Patients with Urinary Incontinence Secondary to Overactive Bladder: A Pilot Dose-Finding Study. Eur Urol. 2008 Apr 18 [Epub ahead of print]
Bibliografia
1) Irwin DE, Milsom I, Hunskaar S, Reilly K, Kopp Z, Herschorn S, Coyne K, Kelleher C, Hampel C, Artibani W, Abrams P. Population-based survey of urinary incontinence, overactive bladder, and other lower urinary tract symptoms in five countries: results of the EPIC study. Eur Urol. 2006 Dec;50(6):1306-14
2) Chapple C, Khullar V, Gabriel Z, Dooley JA. The effects of antimuscarinic treatments in overactive bladder: a systematic review and meta-analysis. Eur Urol. 2005 Jul;48(1):5-26.
3) Absorption, distribution, metabolism and excretion of cizolirtine, a new analgesic compound, in rat and dog. Xenobiotica. 1999 Aug;29(8):859-71.