Rocchetta UroMagazine 9
Presto avremo una “citologia urinaria” attendibile quasi al 100% Cosa succede dopo il fallimento della terapia con BCG ? Mai scheletrizzare l’uretere !!! Ma com’è la sopravvivenza per carcinoma superficiale della vescica ?
Presto avremo una “citologia urinaria” attendibile quasi al 100% Cosa succede dopo il fallimento della terapia con BCG ? Mai scheletrizzare l’uretere !!! Ma com’è la sopravvivenza per carcinoma superficiale della vescica ?
La notizia che arriva dalla Columbia University di New York è sicuramente provocatoria ma deve costringere a riflettere. Hanno retrospettivamente selezionato 104 pazienti con neoplasia vescicale T1/G3, come documentato dall’ultima biopsia endoscopica, e sottoposti a cistectomia radicale dal 1990 al 2005. 85 (82%) avevano un dataset completo nel database istituzionale delle cistectomie radicali. I pazienti…
Il senso estetico del chirurgo urologo può essere nocivo….Una mobilizzazione eccessiva dell’uretere, unitamente alla sezione dello stesso a livello della giunzione con la pelvi o con la vescica, pur risparmiando il tessuto periureterale, può realmente comprometterne la vascolarizzazione e facilitare la formazione di stenosi. Un gruppo del Texas ha effettuato uno studio su 16 maiali…
Lo SWOG 8057 è uno dei trial prospettici di maggiori dimensioni sulla terapia intravescicale con BCG. In 384 pazienti, randomizzati a mantenimento od osservazione, dopo risposta completa al ciclo di induzione con BCG definita come biopsia negativa in caso di carcinoma in situ “puro” o nessuna evidenza di lesioni macroscopiche per le lesioni papillari, il…
Lo standard per la diagnosi e il follow up delle neoplasie vescicali è la cistoscopia eventualmente associata alla citologia urinaria e alle tecniche di imaging [1]. Un gruppo di ricercatori israeliani e americani ha messo a punto un test i cui risultati preliminari sono decisamente promettenti, essendo capace di discriminare con una sensibilità e una…