L’eziologia dell’incontinenza urinaria e del prolasso pelvico è complessa e multifattoriale. Possibili fattori di rischio sono la gravidanza, il parto, anormalità del tessuto connettivo congenita o acquista, la denervazione o debolezza del pavimento pelvico, l’invecchiamento, l’isterectomia, la menopausa e fattori associati con incrementi della pressione intraddominale cronici. La predisposizione genetica è stata generalmente accettata ma mai dimostrata [1]. Il gruppo del Karolinska Institutet di Stoccolma ha incrociato i dati sul registro dei gemelli Svedesi nati dal 1926 al 1958 e delle diagnosi di dimissione ospedaliere dal 1973 al 2005 e ha individuato gemelle monozigote o di zigote sottoposte, almeno una delle due, a una procedura per incontinenza urinaria o correzione di prolasso pelvico. Dal 1973 al 2005 su un totale di 29929 gemelle, 1726 sono state operate (5.7%). L’età maggiore di 60 anni e la parità rappresentavano un fattore di rischio per la chirurgia, raddoppiandone la probabilità. La concordanza (entrambe le gemelle operate o non operate) era chiaramente maggiore nel gruppo omozigote, con un indice pari a 0.61 per l’incontinenza e 0.64 per il prolasso pelvico contro 0.43 e 0.35 rispettivamente delle gemelle di zigote. Aggiustando per età e parità, la proporzione di rischio “genetico”, determinato dalla differente concordanza tra gemelle mono e di zigote, è pari al 41% per l’incontinenza urinaria e al 43% per il prolasso pelvico. In conclusione la predisposizione genetica ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della patologia uroginecologica nonostante l’ambiente rimanga la principale causa.
Altman D, Forsman M, Falconer C, Lichtenstein P. Genetic Influence on Stress Urinary Incontinence and Pelvic Organ Prolapse. Eur Urol. 2007 Dec 17. [Epub ahead of print]
Bibliografia
1) Brown JS, Nyberg LM, Kusek JW, Burgio KL, Diokno AC, Foldspang A, Fultz NH, Herzog AR, Hunskaar S, Milsom I, Nygaard I, Subak LL, Thom DH; National Institute of Diabetes and Digestive Kidney Diseases International Research Working Group on Bladder Dysfunction. Proceedings of the National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases International Symposium on Epidemiologic Issues in Urinary Incontinence in Women.Am J Obstet Gynecol. 2003 Jun;188(6):S77-88