Studi epidemiologici hanno evidenziato che il rischio di neoplasia vescicale aumenta di 1.5 volte dopo la radioterapia per il cancro alla prostata [1,2,3].
Nei soggetti fumatori tale rischio potrebbe aumentare sino a 4 volte [3]. Inoltre, sembra che il cancro alla vescica, insorto dopo radioterapia, abbia caratteristiche di maggiore aggressività[4,5,6]. Schuster ha evidenziato una proporzione di malattia extravescicale maggiore in pazienti sottoposti a cistectomia radicale dopo radioterapia esterna per cancro alla prostata rispetto a dopo prostatectomia radicale, 60% vs 33%, in una serie di 29 casi [4]. Shah riporta in 11 casi di cancro vescicale diagnosticati dopo radioterapia per cancro alla prostata una significativa percentuale di neoplasie di alto grado o con istotipi, altrimenti rari, indici di elevata aggressività biologica [5]. In una serie di 100 pazienti del Memorial Sloan Kettering con cancro alla vescica dopo trattamento per neoplasia alla prostata, la percentuale di pazienti con neoplasia di alto grado e con carcinoma vescicale infiltrante alla diagnosi era significativamente maggiore nei 58 pazienti sottoposti precedentemente a terapia radiante per il cancro alla prostata rispetto a quelli sottoposti a prostatectomia radicale, rispettivamente 97 vs 64% e 52 vs 40% [6]
Un’analisi retrospettiva condotta dall’Università di Miami ha identificato in una serie di 316 pazienti operati di cistectomia radicale dal 1992 al 2006, 34 pazienti sottoposti a radioterapia per il tumore alla prostata prima della cistectomia. In 19 casi era stata applicata RT esterna come trattamento primario, in 2 come adiuvante, in 5 la brachiterapia e in 8 la brachiterapia combinata con RT esterna. Il tempo mediano dal trattamento radioterapico alla cistectomia era di 4.8 anni. In nessuno dei 34 pazienti era stato tecnicamente possibile effettuare una derivazione ortotopica. 18 pazienti su 34 avevano un tumore vescicale pT3-T4, 4 su 34 avevano metastasi nodali. Rispetto alla popolazione di controllo (con stesse caratteristiche cliniche e anatomopatologiche ma non sottoposte a radioterapia), la sopravvivenza cancro specifica era significativamente inferiore, pari al 30% a 5 anni. Questo report è una ulteriore evidenza del fatto che la radioterapia “pelvica” potrebbe essere implicata nella carcinogenesi del tumore vescicale, determinandone una maggiore aggressività biologica alla presentazione clinica.
Bostrom PJ, Soloway MS, Manoharan M, Ayyathurai R, Samavedi S. Bladder cancer after radiotherapy for prostate cancer: detailed analysis of pathological features and outcome after radical cystectomy. J Urol. 2008 Jan;179(1):91-5; discussion 95. Epub 2007 Nov 12
Bibliografia
1) Meng MV, Elkin EP, Latini DM, Duchane J, Carroll PR.Treatment of patients with high risk localized prostate cancer: results from cancer of the prostate strategic urological research endeavor (CaPSURE).J Urol. 2005 May;173(5):1557-61
2) Suit H, Goldberg S, Niemierko A, Ancukiewicz M, Hall E, Goitein M, Wong W, Paganetti H. Secondary carcinogenesis in patients treated with radiation: a review of data on radiation-induced cancers in human, non-human primate, canine and rodent subjects.Radiat Res. 2007 Jan;167(1):12-42. Erratum in: Radiat Res. 2007 Jun;167(6):748.
3) Boorjian S, Cowan JE, Konety BR, DuChane J, Tewari A, Carroll PR, Kane CJ; Cancer of the Prostate Strategic Urologic Research Endeavor Investigators.Bladder cancer incidence and risk factors in men with prostate cancer: results from Cancer of the Prostate Strategic Urologic Research Endeavor.J Urol. 2007 Mar;177(3):883-7; discussion 887-8.
4) Schuster TG, Marcovich R, Sheffield J, Montie JE, Lee CT.Radical cystectomy for bladder cancer after definitive prostate cancer treatment. Urology. 2003 Feb;61(2):342-7; discussion 347.
5) Shah SK, Lui PD, Baldwin DD, Ruckle HC.Urothelial carcinoma after external beam radiation therapy for prostate cancer.J Urol. 2006 Jun;175(6):2063-6.
6) Sandhu JS, Vickers AJ, Bochner B, Donat SM, Herr HW, Dalbagni G. Clinical characteristics of bladder cancer in patients previously treated with radiation for prostate. BJU Int. 2006 Jul;98(1):59-62.