Le scoperte scientifiche più interessanti arrivano sempre inaspettate.
Nel 1908 è stata sintetizzata la prima molecole di antibiotico sulfamidico, la para amino benzenesulfonamide, che avrebbe dovuto servire come colorante. 30 anni dopo ne fu scoperto l’uso come antibiotico, il Prontosil rosso, che consegnò a Gerhard Domagk il premio Nobel. La scoperta della penicillina da parte di Fleming nel 1928 avvenne per caso. La storia della medicina è piena di esempi….
Ebbene un gruppo di Urologi italiano, evidentemente contrariati dal fatto che i tacchi a spillo possano causare la schizofrenia [1], ha deciso di concentrare gli sforzi della attività ricerca in questo settore e ha scoperto che nelle donne giovani, di meno di 50 anni, le calzature rialzate hanno un effetto benefico sul pavimento pelvico. Aumentando progressivamente l’altezza del tacco aumenta l’attività mediana del muscolatura pelvica misurata con l’elettromiografia, sia nelle donne continenti sia in quelle incontinenti. Ne conseguirebbe una riduzione del dolore miofasciale, un rilassamento della muscolatura pelvica e un aumento del senso di benessere a livello degli organi pelvici (sic!). In effetti il meccanismo potrebbe già essere stato elucidato da un gruppo della lontana Taiwan che ha notato un associazione della posizione dell’anca (determinato per es dall’altezza del tacco) e dell’attività elettromiografica nelle pazienti incontinenti. Infatti, hanno misurato un significativo incremento della media della massima attività elettromiografia in posizione ortostatica con l’anca in flessione plantare [2]
Siamo sicuri che l’attività di ricerca proseguirà laboriosa e speriamo che studi clinici randomizzati dimostrino in via definitiva che il tacco debba essere salvato. D’altra parte che cosa ci si poteva aspettare; il tacco a spillo è stato inventato in Italia (o no?).
Cerruto MA, Vedovi E, Mantovani W. Women pay attention to shoe heels: besides causing schizophrenia they might affect your pelvic floor muscle activity!! Eur Urol. 2008 May;53(5):1094
Bibliografia
1) Flensmark J. Is there an association between the use of heeled footwear and schizophrenia? Med Hypotheses 2004;63:740–7
2) Chen CH, Huang MH, Chen TW, Weng MC, Lee CL, Wang GJ. Relationship between ankle position and pelvic floor muscle activity in female stress urinary incontinence.
Urology. 2005 Aug;66(2):288-92