La flogosi cronica è un emergente potenziale fattore di rischio per le neoplasie epatiche, coliche, vescicali, polmonari e pancreatiche [1,2].
L’alta prevalenza di reperti di flogosi cronica (tipo IV secondo la classificazione del NIHCC) nei pezzi di prostatectomia radicale ha suggerito tale associazione anche per il cancro alla prostata. L’ipotesi è supportata da studi di biologia molecolare che dimostrano l’esistenza di vie comuni di sviluppo di flogosi e cancro nella ghiandola [3], dalla possibile associazione tra cancro e malattie sessualmente trasmesse [4], dalla comune associazione di entrambe le caratteristiche patologiche con l’assunzione di antiossidanti [5] e con il consumo orale di antinfiammatori [6]. Gli studi epidemiologici a questo riguardo sono estremamente complessi e di difficile realizzazione. Un solo studio clinico ha dimostrato l’associazione tra flogosi cronica e cancro alla prostata [7] ma è inficiato dal fatto che numerosi tumori alla prostata sono latenti e non diagnosticati nei programmi di controllo con PSA.
E’ per queste ragioni che lo studio di Delongchamps della State University of New York Upstate Medical University di Syracuse, New York, pubblicato sull’autorevole Journal of Urology è di notevole interesse. Sono state esaminate 167 ghiandole prostatiche da soggetti deceduti di età mediana di 64 anni, range 31 – 92. Di questi 27 avevano meno di 50 anni, 86 erano di età compresa tra 50 e 70 e 54 avevano più di 70 anni. Il volume ghiandolare medio era 40 mL, range 15 – 117. Sono stati riscontrati infiltrati flogistici in 113 pezzi (68%). L’iperplasia prostatica e il cancro erano presenti in 93 (56%) e 49 (29%) ghiandole. La maggior parte dei tumori alla prostata erano organo confinati (88%) e avevano un Gleason score di 6 o meno (70%). Il 75% delle ghiandole con iperplasia prostatica aveva anche infiltrati compatibili con flogosi cronica contro il 50% delle ghiandole senza (p 0.01). Invece le ghiandole con o senza cancro avevano la stessa proporzione di flogosi cronica, 55% versus 58% (p 0.1).
La prevalenza di flogosi cronica in prostate con iperplasia e senza cancro era del 79% contro il 41% di ghiandole senza iperplasia e senza cancro (p 0.001). Nella ghiandola senza evidenza di cancro o iperplasia l’incidenza di flogosi cronica era il 54%. Stratificando i pazienti per gruppi di età, i risultati sono simili.
In conclusione, se è ormai in via di definizione l’associazione tra flogosi cronica e iperplasia prostatica, l’associazione con il cancro è ancora tutta da verificare. Questo studio segna sicuramente una pietra miliare in questo settore della ricerca.
Delongchamps NB, de la Roza G, Chandan V, Jones R, Sunheimer R, Threatte G, Jumbelic M, Haas GP. Evaluation of prostatitis in autopsied prostates–is chronic inflammation more associated with benign prostatic hyperplasia or cancer? 1: J Urol. 2008 May;179(5):1736-40
Bibliografia
1) Coussens LM, Werb Z. Inflammation and cancer. Nature. 2002 Dec 19-26;420(6917):860-7.
2) Hussain SP, Hofseth LJ, Harris CC. Radical causes of cancer. Nat Rev Cancer. 2003 Apr;3(4):276-85
3) Lu Y, Cai Z, Galson DL, Xiao G, Liu Y, George DE, Melhem MF, Yao Z, Zhang J. Monocyte chemotactic protein-1 (MCP-1) acts as a paracrine and autocrine factor for prostate cancer growth and invasion. Prostate. 2006 Sep 1;66(12):1311-8.
4) Dennis LK, Dawson DV. Meta-analysis of measures of sexual activity and prostate cancer. Epidemiology. 2002 Jan;13(1):72-9.
5) Clark LC, Dalkin B, Krongrad A, Combs GF Jr, Turnbull BW, Slate EH, Witherington R, Herlong JH, Janosko E, Carpenter D, Borosso C, Falk S, Rounder J. Decreased incidence of prostate cancer with selenium supplementation: results of a double blind cancer prevention trial. Br J Urol. 1998 May;81(5):730-4
6) Perron L, Bairati I, Moore L, Meyer F. Dosage, duration and timing of nonsteroidal anti-inflammatory drug use and the risk of prostate cancer. Int J Cancer. 2003 Sep 1;106(3):409-15
7) MacLennan GT, Eisenberg R, Fleshman RL, Taylor JM, Fu P, Resnick MI, Gupta S. The influence of chronic inflammation in prostatic carcinogenesis: a 5-year followup study. J Urol. 2006 Sep;176(3):1012-6.