La TURP è sicuramente la procedura chirurgica urologica più frequente.
Gli effetti benefici sull’ostruzione e i sintomi urinari sono ben noti sino dalla sua introduzione nella pratica clinica. Invece, sino all’inizio degli anni 90, era convinzione di molti , originata da studi retrospettivi, che la resezione endoscopica potesse avere un effetto negativo sulla funzione erettile.
Nel 1995 da Wasson [1] e nel 2002 da Brookes [2] è stato invece dimostrato con studi prospettici randomizzati, che riguardavano una popolazione di soggetti numericamente ampia con ipertrofia prostatica e pubblicati su riviste autorevoli, che il trattamento chirurgico endoscopico o la semplice osservazione non cambiano nulla sul piano della funzione erettile. Nel 2007 è stata pubblicato uno studio multicentrico su larga scala condotto dal gruppo universitario da Zurigo. Sono stati valutati, con il questionario validato DAN-PSSsex, 642 pazienti prima e 4 mesi dopo la TURP. La peculiarità dello studio è che i questionari sono stati somministrati e analizzati da una struttura indipendente, la Verein Outcome, implementata dal SSN svizzero per misurare l’efficacia della sanità pubblica in vari campi. I risultati confermano che la TURP non inficia la funzione erettile in alcun modo; anzi , e’ stato registrato un incremento, peraltro non significativo, dello score medio relativo (significativo invece nello studio di Brookes).
Il noto effetto di eiaculazione retrograda o riduzione del volume eiaculato è stato vissuto negativamente solo nel 16% dei pazienti trattati. Contrariamente a quanto però si penserebbe, lo score medio della funzione eiaculatoria è migliorato significativamente. Probabilmente, infatti, in alcuni pazienti la TURP risolve disturbi come per es. l’eiaculazione dolorosa.
Il binomio TURP e disfunzione sessuale deve essere scordato … a patto di informare adeguatamente il paziente che assenza o diminuzione dell’eiaculazione sono un fatto normale dopo l’intervento e che in alcun modo significano impotenza.
Muntener M, Aellig S, Kuettel R, Gehrlach C, Sulser T, Strebel RT. Sexual function after transurethral resection of the prostate (TURP): results of an independent prospective multicentre assessment of outcome. Eur Urol. 2007 Aug;52(2):510-5.
Bibliografia
1) Wasson JH, Reda DJ, Bruskewitz RC, Elinson J, Keller AM, Henderson WG. A comparison of transurethral surgery with watchful waiting for moderate symptoms of benign prostatic hyperplasia. The Veterans Affairs Cooperative Study Group on Transurethral Resection of the Prostate.
N Engl J Med. 1995 Jan 12;332(2):75-9.
2) Brookes ST, Donovan JL, Peters TJ, Abrams P, Neal DE. Sexual dysfunction in men after treatment for lower urinary tract symptoms: evidence from randomised controlled trial.
BMJ. 2002 May 4;324(7345):1059-61.