PCA3 è una molecola, RNA messaggero, specifica della prostata scoperta nel 1999 dal ricercatore Bussemakers. La peculiarità che la rende interessenza è il fatto che si trova in quantità molto più elevate nel tessuto canceroso rispetto al tessuto sano [1]. E’ stato sviluppato un kit che ne permette la determinazione nelle urine minte dopo l’esplorazione rettale [2]. Un recente studio ha dimostrato come PCA3 sia più accurato del PSA come strumento per predire la presenza di carcinoma prostatico dopo una biopsia prostatica negativa [3]. Lo quantità di PCA3 correla con la probabilità di una biopsia positive indipendentemente dal volume prostatico, dal livello del PSA e dal numero delle precedenti biopsie [4].
Il gruppo del M.D. Anderson Cancer Center di Houston ha per primo intuito le potenzialità prognostiche della molecola formulando l’ipotesi che il livello di PCA3 potrebbe correlare al volume tumorale nei pazienti con diagnosi bioptica di carcinoma prostatico. PCA3 era inanzitutto espresso in maniera significativamente diversa nei 30 pazienti con biopsia negativa rispetto ai 29 con biopsia positiva che costituivano la popolazione dello studio (mediana 21.1 e 31.0, rispettivamente, p 0.029). Lo score di PCA3 correlava significativamente con il volume tumorale nei pezzi operatori di prostatectomia radicale ( r 0.269, p 0.008) e in analisi multivariata è risultato il miglior predittore di volume tumore totale (p 0.001). La analisi della curva ROC ha evidenziato che PCA3 può distinguere tumori di volume inferiore a 0.5 cc in modo molto efficiente, con un area sotto la curva di 0.757. PCA3 è inoltre risultata in grado di discriminare pazienti con score di Gleason sino a 6 da pazientie con score di 7 o più (p 0.005). Con questi risultati, gli Autori si sono spinti ha ipotizzare un utilizzo della molecola per selezionare i pazienti da sottoporre a sorveglianza attiva.
In conclusione PCA3 è una molecola specifica della prostata assai promettente che, essendo sovra espressa nel tessuto prostatico canceroso, ha potenzialità diagnostiche e prognostiche molto interessanti.
Nakanishi H, Groskopf J, Fritsche HA, Bhadkamkar V, Blase A, Kumar SV, Davis JW, Troncoso P, Rittenhouse H, Babaian RJ. PCA3 Molecular Urine Assay Correlates With Prostate Cancer Tumor Volume: Implication in Selecting Candidates for Active Surveillance. J Urol. 2008 Mar 17
Bibliografia
1. Bussemakers MJ, van Bokhoven A, Verhaegh GW, Smit FP, Karthaus HF, Schalken JA, Debruyne FM, Ru N, Isaacs WB.DD3: a new prostate-specific gene, highly overexpressed in prostate cancer.Cancer Res. 1999 Dec 1;59(23):5975-9.
2. Groskopf J, Aubin SM, Deras IL, Blase A, Bodrug S, Clark C, Brentano S, Mathis J, Pham J, Meyer T, Cass M, Hodge P, Macairan ML, Marks LS, Rittenhouse H.APTIMA PCA3 molecular urine test: development of a method to aid in the diagnosis of prostate cancer.Clin Chem. 2006 Jun;52(6):1089-95.
3. Related Articles, LinksMarks LS, Fradet Y, Deras IL, Blase A, Mathis J, Aubin SM, Cancio AT, Desaulniers M, Ellis WJ, Rittenhouse H, Groskopf J.PCA3 molecular urine assay for prostate cancer in men undergoing repeat biopsy.Urology. 2007 Mar;69(3):532-5.
4. Deras IL, Aubin SM, Blase A, Day JR, Koo S, Partin AW, Ellis WJ, Marks LS, Fradet Y, Rittenhouse H, Groskopf J.PCA3: a molecular urine assay for predicting prostate biopsy outcome.J Urol. 2008 Apr;179(4):1587-92.